Spezie contro l'infiammazione? sei sicuro di usare quelle giuste?
Gli integratori alimentari antinfiammatori sono in grado di ridurre l'infiammazione e non hanno grandi controindicazioni.
Ma ne abbiamo sempre bisogno? Non possiamo usare gli alimenti? Lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Ravelli nutrizionista sportiva, dietista clinica, diplomata in Omeopatia di aiutarci a scegliere gli alimenti che possano avere effetti positivi sulla nostra infiammazione.
Quali alimenti ti possono aiutare a ridurre l'infiammazione?
Ecco un elenco di alimenti che inserisco nel Programma Nutri®INFLAMMATION utile per ridurre i livelli infiammatori e aiutare l'organismo a ripristinare le condizioni di normalità.
Alimenti che possono aiutare
Tutte le verdure, crude o cotte
Frutta, in particolare bacche
Cereali compresa la pasta
Fagioli e legumi
Grassi sani (olio extravergine di oliva, noci e semi, avocado)
Pesce e frutti di mare
Alimenti integrali di soia (non per gli allergici)
Formaggi e yogurt di alta qualità
Uova BIO o arricchite con Omega-3
Pollame senza pelle e carni magre
Erbe, spezie e tisane
Vino rosso (con moderazione)
Cioccolato fondente
Alimenti da evitare
Olio di girasole, olio di mais, oli vegetali misti
Margarina
Carni grasse
Sciroppo di mais, fruttosio e zucchero
Alimenti fatti con grano o farina bianca e zucchero
Spuntini confezionati, come patatine e salatini
Caffeina (in eccesso)
Scopri anche tu il primo Programma Nutrizionale di educazione alimentare, a marchio registrato, di aiuto all'infiammazione, l'unico in grado con gli alimenti di supportarti nella tua quotidianità, proprio quando hai bisogno!
Hai deciso di migliorare la tua vita partendo dall'alimentazione ma non sai come fare?
Siamo qui per te!
Ti aiuteremo nel tuo percorso, con noi ce la puoi fare!
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
Curcuma
All'interno della curcuma troviamo la curcumina, una sostanza dalle proprietà anti-infiammatorie molto elevate, tanto da essere oggetto di svariati studi scientifici che confermano il carattere benefico di questa spezia, capace di ridurre le infiammazioni attraverso una moltitudine di meccanismi biologici.
Inoltre, la curcumina è in grado di diminuire l'accumulo di beta-amiloide distruttivo nel cervello dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer. La curcuma risulta così essere una delle migliori spezie anche per la salute e la protezione del cervello.
Alloro
Le foglie di alloro sono molto utilizzate in ambito culinario per aromatizzare carne, pesce e stufati, e nella tradizione popolare venivano impiegate anche come rimedio naturale contro l'artrite. Studi recenti dimostrano che il partenolide, un lattone sesquiterpenico contenuto principalmente nel partenio e presente anche nelle foglie di alloro, è in grado di inibire la COX-2, un enzima responsabile della biosintesi di prostanoidi coinvolti nell'infiammazione.
Zenzero
Lo zenzero è un parente stretto della curcuma e, come essa, possiede incredibili capacità antinfiammatorie, dovute soprattutto alla presenza di Kaempferolo, un antiossidante capace di inibire l'enzima COX-2.
Lo zenzero è altresì utile per bloccare la lipossigenasi, un altro enzima che è parte integrante della produzione di composti infiammatori nel corpo.
Utilizzare lo zenzero sotto forma di tisana costituisce un buon rimedio antinfiammatorio, utile principalmente per diminuire i sintomi di nausea e vomito.
Lo zenzero può essere usato anche per contrastare le infiammazioni dovute a osteoartrite e artrite reumatoide.
Aglio
L'aglio è uno dei migliori antibiotici che si possono trovare in natura. Grazie al suo contenuto di zolfo e selenio è essenziale al mantenimento di un sistema immunitario efficiente.
I composti solforati aumentano la produzione di glutatione, uno dei più potenti antiossidanti presenti nel corpo umano.
Il selenio invece favorisce la produzione della glutatione perossidasi, un enzima che svolge attività antiossidanti andando a neutralizzare il perossido di idrogeno o acqua ossigenata (un radicale libero) e di altri perossidi.
Inoltre, l'aglio contiene molte sostanze simili all'acetilcisteina, un potente antiossidante che combatte le infezioni e riduce le infiammazioni
Origano
Vi sono diversi elementi anti-infiammatori all'interno dell'origano tra cui l'acido caffeico, l'acido ursolico e l'eugenolo. Grazie a essi, l'origano possiede proprietà antibiotiche e disinfettanti, soprattutto verso alcuni germi patogeni che si trovano nell'intestino
Oltre a ciò, l'origano ha effetti antinfiammatori capaci di inibire l'enzima xantina-ossidasi, il quale converte la xantina in acido urico. Tale acido, se eccessivamente presente nei tessuti, porta allo sviluppo della gotta.
Cannella
La cannella è una spezia tanto gustosa quanto salutare per il nostro organismo. In particolare, la cannella aiuta a controllare i livelli di zuccheri nel sangue, migliorando le funzioni dell'insulina, e riducendo i trigliceridi e il colesterolo totale.
Inoltre, questa spezia contribuisce a prevenire la formazione di coaguli nel sangue, dimostrandosi una buona alleata del cuore. Le proprietà antimicrobiche della cannella sono utili anche per contrastare diversi tipi batteri tra cui l'E. coli.
Salvia
Come molte altre erbe e spezie, la salvia possiede proprietà antiinfiammatorie, antiossidanti, e antitumorali. Una delle sostanze fitochimiche benefiche contenute in essa è il tujone, un chetone e un terpenoide che in quantità modeste favorisce la digestione e l'eliminazione di gas dallo stomaco e dall'intestino, e ha altresì effetti battericidi utili per fermare lo sviluppo di Candida albicans e Saccharomyces cerevisiae.
Tra gli altri benefici, la salvia è efficace come aiuto nel trattamento del diabete dato che molti studi ne confermano la capacità di migliorare l'azione dell'insulina e di ridurre il tasso di zuccheri nel sangue, agendo in modo simile alla metformina.
Chiodi di garofano
I chiodi di garofanosono sono ricchi di eugenolo, un composto antinfiammatorio dalle proprietà disinfettanti, capaci di inibire l'enzima COX-2.
Inoltre, la combinazione di proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti presente in questa spezia svolge un'importante funzione protettiva per il cuore e contro i tumori, e rallenta altresì il danno cartilagineo e osseo causato dall'artrite.
Anche i chiodi di garofano, come la cannella e la salvia, aiutano a migliorare la funzione dell'insulina.
Dr.ssa Ravelli
Resp.DNC® | Dietetica e Nutrizione Clinica
Dietista Clinica, Nutrizionista Sportiva,
Spec. Tecn. Assist.
Perfez. Nutrizione e Benessere
Perfez. Nutrizione Pediatrica
Perfez. Nutrizione Oncologica
Perfez. Nutrizione Sportiva
Master in Nutrizione Sportiva
Diplomata in Omeopatia
Esperta DCA, fitoterapia, fisiologia nutrizionale, benessere intestinale
come stare in forma nutrendosi in modo equilibrato in base al bisogno corporeo
CONSIGLIATI: