Gli orari giusti per non ingrassare - consigli del Programma Nutri® dott.ssa Ravelli
A che ora mangi è importante tanto quanto cosa mangi... Inizia a dare un occhio all'orologio e vedrai che perderai peso più facilmente e con il sorriso!

Abbiamo chiesto alla dottoressa Ravelli Lia, dietista clinica, nutrizionista sportiva, Resp. DNC® e ideatrice del Programma Nutri® di farci capire meglio la grande opportunità del timing nutrizionale.

Come ricorda la dottoressa Ravelli, nutrizionista DNC® " il timing nutrizionale è d'obbligo negli sport che richiedano allo sportivo un impegno particolare.
La spiegazione è semplice, di base non bisognerebbe impegnare lo stomaco con troppo cibo così da non dover letteralmente staccare l'energia dai muscoli per attaccarla allo stomaco. Il corpo avendo energia a lento rilascio la utilizza ma non ha il peso della digestione. Questo vale per quasi tutti i tipi di sport tranne quelli di durata o di breve intensità in cui si attuano strategie a parte nella razione d'attesa.
Gli sportivi che seguono il Programma Nutri®SPORT lo sanno già, il timing nutrizionale sportivo è fondamentale per una resa ottimale e un incremento delle prestazioni.

Mi sono chiesta perché non applicare questi concetti a tutte le persone che non praticano sport o lo praticano ma a basse intensità (attività fisica non sportiva)?
Bene, i risultati sono sorprendenti.
Persone che prima avevano un'alimentazione, tutto sommato definibile sana, ma facevano fatica a "funzionare" a livello metabolico, solo sistemando gli orari dei pasti e degli spuntini tutto inizia a funzionare di nuovo... anche la qualità del sonno, l'alvo (la regolarità intestinale) e il drenaggio dei liquidi e la perdita di peso.... tutto si sblocca (come dicono i miei pazienti).

Fondamentale è capire in base agli orari della propria giornata (lavoro/scuola/sport/patologie/fastidi/problemi) come poter intervenire, migliorando ogni piccola parte della giornata, come se fosse una attività di durata.

Pensate di camminare per 12/14 ore..non vi portereste da bere? da mangiare? non vi riposereste? non portereste con voi spuntini che vi diano la carica?
La risposta è si.
Fondamentale è non esagerare.
-Assicurarsi una quantità di acqua in base al proprio peso (300ml/kg di peso corporeo)
-Spuntini leggeri e piccoli che mi diano energia ma che non mi appesantiscano
-Staccare ogni tanto per recuperare lo sprint e non avere cali di attenzione
-Partire bene già dalla colazione e assumere gli alimenti giusti in base al mio tipo di corpo (tutto su/tutto giù/su&giù) e al mio lavoro (sedentario/in movimento/pesante)
-Evitare il sovraccarico di zuccheri
-Evitare i lunghi digiuni...sono così alla moda, ma forse non sono fatti per una persona che lavora, deve studiare o deve affrontare una prestazione sportiva.
Ricordo sempre ai miei pazienti che non siamo termovalorizzatori, non sono importanti le calorie, che non possiamo concentrare le energie in un unico punto della giornata, che a volte è più efficace spezzare nella giornata e dare da mangiare a quella brutta bestia che è lo stress, il nervoso, l'ansia, che tanto, alla fine, ci chiede sempre zuccheri e sempre..... alla sera!!!
(RICORDATE CHE STRESSED in inglese al contrario si legge DESSERT!!!!!!!!)
Allora, a questo punto, non è meglio distribuire le energie, arrivare meno stanchi a fine giornata, con il sorriso, e pensare alla cena con un mood..un pò più zen??"

Dr.ssa Ravelli
Resp.DNC® | Dietetica e Nutrizione Clinica
Dietista Clinica, Nutrizionista Sportiva,
Spec. Tecn. Assist.
Perfez. Nutrizione e Benessere
Perfez. Nutrizione Pediatrica
Perfez. Nutrizione Oncologica
Perfez. Nutrizione Sportiva
Master Nutrizione Sportiva
Diplomata in Omeopatia
Esperta DCA, fitoterapia, fisiologia nutrizionale, benessere intestinale
come stare in forma nutrendosi in modo equilibrato in base al bisogno corporeo
DISCLAIMER
I consigli forniti sono una miniGUIDA DNC® ma non possono sostituirsi in nessun modo alla visita ambulatoriale. La Nutrizione Clinica Specifica si basa sulla persona e sulla sua vita (lavoro, patologie, sport, gusti, abitudini) e non si può in alcun modo generalizzare!
I trattamenti descritti nel sito non rappresentano un’indicazione puntuale dei risultati ottenibili, che possono variare da persona a persona.
I consigli alimentari e fitoterapici presenti nell’articolo devono intendersi al solo scopo formativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di uno specialista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità.
Comments