La CIFOSI ⚠️ATTENZIONE allo smartphone...
- DNC® | Dietetica e Nutrizione Clinica
- 11 dic 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 dic 2020

Cos’è la cifosi
Si è in presenza di cifosi quando la parte superiore della colonna presenta una forma più a cuneo rispetto alla normale curva. Di solito ne soffrono maggiormente le donne anziane.
Altri campanelli d’allarme della presenza della cifosi, oltre all’aspetto visivo, sono dolori alla schiena e rigidità.
Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®OSSA🦴 e Nutri®Inflammation🔥?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
Nei casi più gravi vi potrebbe essere anche debolezza muscolare dovuta ai fasci nervosi compressi dalle vertebre.
La cifosi, più precisamente cifosi patologica o Ipercifosi, descrive una particolare condizione fisiologica della colonna vertebrale: si tratta dell'eccessiva curvatura della parte superiore della colonna nella sezione toracica dorsale.
La cifosi in gergo, viene chiamata anche gobba.
Tra le possibili cause troviamo: cattive abitudini posturali o problemi congeniti.

Oltre all’osteoporosi, quali sono le altre cause della cifosi?
Tra le vertebre esistono dei dischi che hanno una funzione ammortizzante. Con l’età questi dischi si disidratano e riducono in dimensioni conducendo, anche in questo caso, alla cifosi.
La cifosi idiopatica giovanile, anche detta sindrome di Scheuermann, è una malattia la cui causa non è nota ma sembra avere un’origine genetica che deforma le vertebre stesse in età giovanile conducendo a cifosi o scoliosi. In aggiunta a questa sindrome si possono citare quella di Marfan o di Prader-Willi.
Le stesse conseguenze che legano il cancro all’osteoporosi possono condurre anche alla cifosi, infatti in modo diretto o indiretto, ad esempio a causa delle terapie, il tumore indebolisce le vertebre.
Posture dinoccolate in adolescenza potrebbero causare un errato sviluppo della schiena fino a condurre alla cifosi, stare ore al computer, al cellulare o comunque tenere in mano ogni sorta di device.
Infine, anche difetti di sviluppo in gravidanza possono condurre alla cifosi.

Repubblica.it : .."in 10 anni i casi di cifosi sono aumentati del 700% nei bambini e negli adolescenti.." secondo la SIOT -Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia

Trattamenti contro la cifosi
Oltre ad antidolorifici per migliorare la vita del paziente senza però agire sulla causa del problema, l’utilizzo di farmaci contro la cifosi ha senso in presenza di osteoporosi, e quindi i farmaci da utilizzare sono gli stessi.
Altri tipi di terapie possono essere utili a seconda del tipo di cifosi:
stretching ed esercizi per gli addominali per aumentare la flessibilità e migliorare la postura, rispettivamente;
busti nei bambini fin tanto che la colonna non si forma in modo corretto;
pratiche utili, in generale anche per l’osteoporosi come esercizio fisico, integrazione di vitamina D, dieta ricca di calcio ed esposizione al Sole.
Nei casi più estremi si può arrivare ad intervenire chirurgicamente.

BIBLIOGRAFIA
Manuale di ortopedia e traumatologia di AA.VV. Ed. Elsevier
Ferraro C., Gigante C., Melanotte P.L. La malattia di Scheuermann lombare e la pratica sportiva. In: Ortopedia e traumatologia dello sport in età evolutiva, pp. 203-7. A cura di Turra S., CLEUP Padova, 1994.
Ferraro C., Masiero S., Venturin A., Mazzon S., Nalon G. La misurazione della cifosi toracica in età evolutiva con un metodo non invasivo. Temi di Riabilitazione a cura di P. Di Benedetto, T. Giorgini, M.T. Luchi, pp. 97-104. Libreria Goliardica Ed., Trieste, 1996
Greene TL, Hensinger RN, Hunter LY. Back pain and vertebral changes simulating Scheuermann’s disease. J Pediatr Orthop 1985; 5:1-7
Grosso C. Validità dell’esame clinico nelle deformità vertebrali giovanili. Tesi di Laurea (Relatori: Cabitza P, Negrini S). Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. 2001.
Hensinger R, Lang L, MacEwen G. Surgical management of the spondylolisthesis in children and adolescents. Spine 1976; 1:207-15
Ippolito E., Ponseti I.V. Juvenile Kyphosis. J. Bone and Joint Surg., 63A, 175-82, 1981 Lonstein J.E. Patient evaluation. In: Moe's Textbook of scoliosis and other spinal deformities, pp. 45-86. Edit by Bradford D.S.,
Lonstein J.E., Ogilvie J.W., Winter R.B. 3rd Edition, W.B. Saunders Company, Philadelphia, 1995
Lowe A. TG. Scheuermann's disease. Orthop. Clin. North Am., 30 (3), 475- 87, 1999

Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®OSSA🦴 e Nutri®Inflammation🔥?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®

CERCHI UNO SPECIALISTA?
ABBIAMO LO SPECIALISTA CHE FA PER TE!
Lo trovi nella DNC®network
Comments