I segni che ignoreresti ⚠️, ma in realtà parlano della tua sensibilità al glutine🌾
- DNC® | Dietetica e Nutrizione Clinica
- 26 mag 2020
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 13 dic 2020

Che cos'è il glutine?
Il glutine è una proteina che ha origine dal frumento e nelle varietà di cereali affini, e quindi anche in tutti gli alimenti che li contengono.
Tra gli alimenti contenenti glutine si annoverano la farina, l’amido di frumento, il pangrattato, la pasta, il muesli e tutti i prodotti da forno dal pane ai biscotti fino ai salatini, tanto per citarne alcuni. Il glutine può essere presente in tanti alimenti, perché utilizzato nel processo produttivo e nei leganti impiegati.
Nonostante il suo valore nutritivo in realtà estremamente scarso, il glutine presenta delle caratteristiche fisiologiche e tecnologiche che facilitano la lavorazione delle farine: permette, infatti, di ottenere un impasto viscoso ed elastico dalla miscelazione di farina e acqua, assicurando così la consistenza e la croccantezza di pane e prodotti di pasticceria.
Per queste sue caratteristiche il glutine è definito una “proteina collante”.
leggi anche: ⚠️Aiuto sono celiaco🌾, cosa mangio??
Differenze tra celiachia e allergia al grano
Le tre patologie indotte dal glutine – 1️⃣ sensibilità al glutine non celiaca , 2️⃣ celiachia e 3️⃣ allergia al grano – sono simili per sintomatologia e possono essere facilmente confuse.
Vi sono però alcune differenze in merito ai tempi di reazione e alla patogenesi.
1️⃣ La celiachia è una enteropatia autoimmune scatenata dall’ingestione del glutine.
2️⃣ L’allergia al grano è una reazione IgE-mediata nei confronti di alcune componenti del grano. Anche se le persone affette da sensibilità al glutine non celiaca , in seguito all’ingestione di queste sostanze sviluppano sintomi simili ai pazienti affetti da celiachia, di norma il quadro clinico è meno compromesso e non si riscontra la presenza di auto-anticorpi, di anti-transglutaminasi o di comorbidità autoimmuni.
3️⃣ I pazienti affetti da sensibilità al glutine non celiaca non mostrano le importanti alterazioni istologiche della mucosa intestinale tipiche della celiachia, ma lesioni minime (grado 0-1 scala di Marsh).
Terminologia differente dalla celiachia
Per definire il nuovo quadro clinico, originariamente era stato coniato il termine Gluten Sensitivity. All’Expert Meeting 2012 i medici e i ricercatori hanno adottato di comune accordo il termine Non Celiac Gluten Sensitivity (NCGS), per rimarcare la differenza dalla celiachia.

Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
VEDIAMO ORA TUTTE LE CARATTERISTICHE DELLE TRE PATOLOGIE
Tempo che intercorre tra l’esposizione al glutine e la manifestazione dei sintomi:

PATOGENESI:


HLA:



scopri --> DNC®️ TEST+
eterodimero DQ8
sensibilità celiachia predisposizione genetica
AUTOANTICORPI:


ENTEROPATIA:


SINTOMI simili:


COMPLICANZE:


Che cosa sono quegli ormoni?
E' stato dimostrato negli ultimi dieci anni un legame diretto tra intolleranza al glutine e cambiamenti ormonali.
I disturbi ormonali, come cicli rari, disturbi del sonno e fluttuazioni di peso sono i più comuni.

Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
👇🏻 Leggi di seguito i segni che ignoreresti ma che ti parlano chiaramente della tua sensibilità al glutine
Peso variabile per te è inspiegabile...
Mangi correttamente, fai esercizio fisico e mantieni il peso?
Potresti essere intollerante al glutine! Ciò accade perché potresti trattenere l'acqua nel tuo organismo a causa della tua intolleranza al glutine.
Un altro caso è un improvviso cambiamento di peso, anche se non stai facendo nulla di diverso in particolare.

ADHD - disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
Questo disturbo può verificarsi nella popolazione femminile e maschile, come la popolazione adulta e quella dei bambini allo stesso modo. A volte può essere collegato all'intolleranza al glutine e provare una dieta priva di glutine può causare nel ridurre i sintomi dell'ADHD.

Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
Cattive condizioni dei denti.
Ti lavi i denti ogni giorno, vai dal dentista regolarmente e hai ancora problemi ai denti? Potresti essere sensibile al glutine! In tal caso, non assorbi l'elemento necessario dal cibo che stai mangiando. Sintomi come fragilità ossea dentale, carie, erosione dello smalto ecc. Possono essere collegati a questi fenomeni.

Problemi con il sistema nervoso centrale.
L'assorbimento irregolare di minerali e vitamine dal cibo può causare infiammazione e permeabilità dell'intestino, che inoltre sviluppano sintomi come ansia, affaticamento, depressione e insonnia.
Uno studio ha anche dimostrato che le persone intolleranti al glutine tendono ad avere più emicranie e mal di testa del solito.
Se mangi qualcosa con il glutine e hai mal di testa dopo 30 minuti o un'ora, c'è una probabilità del 70% di essere intollerante al glutine!


Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
Anemia causata da carenza di ferro.
Sintomi come mancanza di respiro, affaticamento, pelle pallida e persino artrite sono causati da carenza di ferro.
Come il cattivo assorbimento di altri elementi, il ferro è un elemento chiave per una varietà di alimenti e potresti non ottenerlo anche se stai mangiando correttamente, perché hai un'intolleranza al glutine.

Fibromialgia
La fibromialgia è caratterizzata da dolore che si diffonde in tutto il corpo ed è spesso associato a disturbi del sonno o estrema stanchezza.
Si consiglia spesso di optare per una dieta priva di glutine.
Molti studi hanno dimostrato la remissione di malattie del sistema nervoso dopo aver seguito una dieta priva di glutine.

Mal di testa persistente
Il mal di testa persistente può essere un segno di disidratazione o altre condizioni, inclusa la celiachia.

Cheratosi dei capelli
La cheratosi pilaris è una malattia della pelle caratterizzata da un’eccessiva produzione di cheratina nei follicoli piliferi. Questa malattia si manifesta attraverso piccoli brufoli in rilievo che possono colpire diverse parti del corpo come gambe, glutei, parte posteriore delle braccia, ecc.
Se è difficile determinare le cause di questa malattia, l’intolleranza al glutine è uno dei suoi fattori. Il glutine può inibire l’assorbimento di acidi grassi e vitamina A causando una carenza che può portare anche a questa patologia.


Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
Malattie autoimmuni
La celiachia, prima che diventasse "di moda", era sempre stata considerata una malattia autoimmune. In questo caso, il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo e causa altre malattie autoimmuni come:
Il diabete di tipo 2

La psoriasi

L’infiammazione della tiroide


Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®
Vertigini
L’intolleranza al glutine può causare vertigini frequenti. Per verificare se le vertigini sono effettivamente correlate al glutine, evitare questa proteina per una settimana. Se i risultati sono soddisfacenti, ciò indica che deve essere interrotto il consumo di glutine. (comunque consulta il tuo medico di famiglia)

Disturbi digestivi frequenti
La celiachia colpisce il sistema digestivo.
Può causare disturbi digestivi come diarrea, gonfiore, flatulenza o persino costipazione.
Se noti che ciò ti accade spesso dopo aver consumato cibi ricchi di glutine, è consigliabile provare una dieta priva di glutine per vedere la differenza.

Affaticamento cronico
Quando mangi cibi ricchi di glutine, è importante monitorare il tuo livello di energia.

Una persona con malattia celiaca può sperimentare una perdita di energia o un’intensa stanchezza dal consumo di cibi ricchi di glutine, proprio per un deterioramento dei villi intestinali.

POSSIBILE TERAPIA



Vuoi sapere di più sul Programma
Nutri®CELIAC🌾 e Nutri®ALLERGIC🦠?
👉🏻 Contatta la Segreteria DNC®

CERCHI UNO SPECIALISTA?
ABBIAMO LO SPECIALISTA CHE FA PER TE!
Lo trovi nella DNC®network
Comments